Do.Po. Associazione culturale
Via Giovi Bottiglieri, 2 – Salerno
C.F. 95186890653
EMAIL. info@associazionedopo.it
CEL. +39 3398521212 +39 3667085494
Siamo un’associazione che progetta e realizza attività di promozione culturale e sociale, soprattutto a favore delle giovani generazioni.
Ci impegniamo in attività di tutela dell’ambiente e di valorizzazione turistica delle colline e del territorio di Salerno.
Un’associazione culturale costituita da persone di diversa età e formazione personale, accomunate dal desiderio di realizzare attività sociali e culturali.
La sede sociale è a Salerno, e le attività di Do.Po. hanno trovato la piena condivisione della location Tenuta dei Normanni e non solo.
Manifestazioni con valenza socio-culturale come il “Festival delle Colline Mediterranee” nell’anfiteatro della Tenuta dei Normanni.
Un’associazione culturale costituita da persone di diversa età e formazione personale, accomunate dal desiderio di realizzare attività sociali e culturali.
La sede sociale è a Salerno, e le attività di Do.Po. hanno trovato la piena condivisione della location Tenuta dei Normanni e non solo.
Manifestazioni con valenza socio-culturale come il “Festival delle Colline Mediterranee” nell’anfiteatro della Tenuta dei Normanni.
Otto serate, dal 6 luglio al 31 agosto 2022, nella cornice dell’anfiteatro di Tenuta dei Normanni di Giovi Bottiglieri a Salerno.
Anche quest’anno il “Festival delle Colline Mediterranee” regalerà al pubblico appuntamenti da non perdere, all’insegna di musica, danza, arte, cultura.
La terza edizione della kermesse, con la direzione artistica del giornalista Eduardo Scotti, alternerà come sempre momenti di confronto e di dibattito sui temi di attualità con serate dedicate agli spettacoli live, nella cornice unica di una grande arena, incastonata in un’oasi di ulivi sulla dolce collina di Salerno.
Il Festival delle Colline Mediterranee fa leva su un ampio partenariato con enti pubblici e con privati, associazioni di categoria ed espressioni dell’imprenditoria salernitana, associazioni e realtà del terzo settore.
FESTIVAL DELLE COLLINE MEDITERRANEE EDIZIONE 2022
20:00 - 20:30
Ingresso su prenotazione.
20:30 - 23:30
_GALA PREMIO IL NORMANNO
_”LA MAFIA, LE MAFIE”
1992-2022 in memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
colloquio con
LIRIO ABBATE – direttore de l’Espresso
saluti
VINCENZO NAPOLI – sindaco di Salerno
intervengono
MICHELE ALBANESE – direttore Banca Monte Pruno
VINCENZO BOCCIA – presidente Luiss
DOMENICO CREDENDINO – presidente Fondazione Carisal
MARCO GAMBARDELLA – presidente Giovani Imprenditori Confindustria Salerno
TOMMASO SIANI – direttore de La Città
_ ARTE E FOTOGRAFIA
“54×70”
GAETANO MANSI – fotografo
con
ERMINIA PELLECCHIA
conducono
MARIANO RAGUSA
EDUARDO SCOTTI
20:30 - 23:30
20:00 - 20:30
Ingresso su prenotazione
20:30 - 23:30
_ “DI GUERRA E DI PACE”
NICO PIRO – inviato tg3 a Mosca
presenta il libro”MALEDETTI PACIFISTI”
intervengono
FRANCESCO DE CORE – direttore de Il Mattino
OTTAVIO LUCARELLI – presidente Ordine dei Giornalisti Campania
conducono
MARIANO RAGUSA
EDUARDO SCOTTI
_musica live
LORENZO MAFFIA
“Battisti, Dalla e …”
20:30 - 23:30
_CONCERTO
dai Beatles a Jovanotti
_LIBRI
CORRADO DE ROSA – tifoso, nel tempo libero psichiatra e scrittore presenta il libro “A SALERNO”
conduce GIOVANNA DI GIORGIO
20:30 - 23:30
20:00 - 20:30
Ingresso su prenotazione
20:30 - 23:30
__“GiroTango”
Danza e Teatro
il Giullare presenta
ballerini e attori argentini e italiani in un fantastico viaggio
tra SALERNO e BUENOS AIRES sulle note magiche del tango
regia di
ANDREA CARRARO
20:30 - 21:00
Ingresso su prenotazione
20:30 - 23:30
_FESTA DI MEZZA ESTATE
musica live
food & drink – EDEN BANQUETING
20:00 - 23:30
Per prenotarsi ad una o più serate del “Festival delle Colline Mediterranee” indicare nel BOX: Nome e Cognome di chi prenota, più l’email; nel campo “Il tuo messaggio” scrivere: codice fiscale o numero di documento (di chi ha prenotato), nome e cognome degli altri partecipanti; numero di telefono; data a cui si vuole partecipare; eventuale presenza di minori.
Si può prenotare telefonando ai numeri +39 339.8521212 – 366.7085494 o mandando un messaggio Whatsapp con le stesse informazioni indicate su.
La prenotazione è obbligatoria.
CONTRIBUTO € 10 (con consumazione omaggio – gratis per gli under 18)
Un piccolo contributo annuo per garantire continuità al Festival e alle iniziative dell’associazione.
Con un generoso contributo il logo della tua azienda/associazione/fondazione/
istituzione, sarà pubblicato sul nostro sito.
Scrivici per essere informato sulle iniziative culturali dell’associazione.
Via Giovi Bottiglieri, 2 – Salerno
C.F. 95186890653
EMAIL. info@associazionedopo.it
CEL. +39 3398521212 +39 3667085494